Come raggiungere il centro di Siena e dove mangiare
LE NOSTRE SCELTE TOP
PER L’APERITIVO:
- IL BATTISTERO – Piazza S. Giovanni
- SALEFINO BOTTIGLIERIA – Piazza del Sale, 3
- LA PROSCIUTTERIA CRUDI E BOLLICINE – Via Pantaneto, 89
- DU’ COSE DA BERNA – Via Diacceto, 11
- BAR MANGANELLI – Il Campo, 54
- TREFILARI VINERIA – Banchi di Sotto, 51
PER LA CENA:
- OSTERIA BABAZUF – Via Pantaneto, 85/87
- OSTERIA DA GANO – Via Pantaneto, 146
- DA BAGOGA – Via della Galluzza, 26
- ENOTECA I TERZI – Via dei Termini, 7
- LA COMPAGNIA DEI VINATTIERI – Via delle Terme, 79
- DA TROMBICCHE – Via delle Terme, 66
- OSTERIA IL VINAIO – Via Camollia, 167
I Santi della città di Siena: Santa Caterina da 80 anni patrona d’Italia
Stai pensando di passare una vacanza a Siena e nei suoi dintorni? Conosci la storia di Santa Caterina, una dei patroni della città?
Santa Caterina, una donna speciale
Santa Caterina nasce a Siena nel 1347 e muore a Roma nel 1380; a soli sedici anni entra nel Terz’Ordine dei domenicani, nel ramo femminile delle cosiddette “Mantellate”.
Dottrina e purezza, le prime virtù di Caterina da Siena, nella sua vita si dedica alla preghiera, alla penitenza e alle opere di carità, specialmente all’assistenza dei malati.
Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena, è stata una religiosa, teologa e filosofa italiana. Caterina impara a leggere e scrivere con grande difficoltà ma i suoi scritti epistolari e le sue preghiere insieme ai suoi insegnamenti sono raccolti nel Dialogo della Divina Provvidenza.
Viene canonizzata da papa Pio II nel 1461 e nel 1970 è dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI. È patrona d’Italia insieme a san Francesco d’Assisi e compatrona d’Europa.
Il libro e il giglio sono le “icone” di santa Caterina da Siena e hanno accompagnano la Santa toscana vissuta nel Trecento che aveva descritto Cristo come un ponte gettato tra il Paradiso e la terra.
Il 29 aprile, giorno della sua morte e della sua festa liturgica, iniziano, ogni anno, a Siena le celebrazioni in suo onore. Nel 2019 si sono festeggiati gli 80 anni dalla proclamazione di Santa Caterina patrona d’Italia.
“Quando si diffonde la fama della sua santità, Caterina diviene protagonista di un’intensa attività di direzione spirituale per persone di ogni estrazione sociale: nobili e politici, artisti e gente comune, consacrati e consacrate, religiose e religiosi, incluso il Papa (Gregorio XI), all’epoca ad Avignone, che Caterina sprona energicamente ed efficacemente a ritornare a Roma.
Viaggia molto, per esortare la Chiesa a riformarsi dall’interno e per promuovere la pace tra i regni. E’ anche per questa ragione che il beato Giovanni Paolo II ha scelto di dichiararla Copatrona d’Europa: possa il Vecchio Continente non dimenticare mai le radici cristiane che stanno all’origine del suo progresso e che continuano a tracciare, in conformità al Vangelo, il solco dei valori fondamentali che assicurano giustizia ed armonia.” Così Papa Benedetto, nel 2010, su Santa Caterina.
Se volete conoscere tutti i segreti su Santa Cateria e partecipare ai festeggiamenti in suo onore? Vi aspettiamo per la vostra permanenza a Siena, all’Hotel il Giardino!
Gli altri Santi di Siena
Altro Santo di Siena è San Bernardino. Si tratta del primo Santo e martire di Siena, nonché patrono della città e ricordato per aver evangelizzato il territorio senese. Di nobili origini, nacque a Roma nel 280 e si converte al cristianesimo a soli dodici anni, quando prende il battesimo. San Bernardino ha vissuto anni di persecuzioni da Roma a Siena e a causa dei battesimi compiuti proprio in quest’ultima città, è stato martorizzato.
Siena ha come santi patroni cittadini altri tre martiri: San Crescenzio, San Savino e San Vittore. Questi sono raffigurati inginocchiati attorno alla Madonna nella Maestà di Duccio di Buoninsegna, due dei tre patroni sono rappresentati in forma scultorea nelle nicchie della Loggia della Mercanzia. Sono inoltre visibili statue dorate dei santi all’interno del Duomo, sopra le colonne sottostanti la cupola. Non dimentichiamo inoltre le raffigurazioni nella collezione della Pinacoteca Nazionale di Siena.
Se volete conoscere tutti i luoghi e le curiosità sui Santi patroni di Siena, addentratevi in un’esperienza piena di storia e cristianità.
Dove soggiornare a Siena?
L’Hotel Il Giardino è un albergo a Siena di nuova costruzione eco-tecnologica, con piscina e solarium all’aperto, palestra attrezzata, grande vasca idromassaggio e bagno turco. La prima colazione a buffet viene servita nella sala panoramica con vista su Siena. Il giusto luogo per rilassarsi dopo aver pedalato per kilometri e kilometri.
Tutte le camere sono dotate di servizi privati con box doccia, asciugamani in spugna, asciugacapelli, prodotti cosmetici, cassaforte, TV satellitare, connessione a internet Wi-Fi, climatizzazione eco-tecnologica silenziosa e salutare senza campi magnetici e, inoltre, le camere dell’Hotel sono tutte vicine al posto macchina. L’Hotel Il Giardino si distingue fra gli hotel a Siena, oltre che per la vicinanza al Centro Storico, per l’ospitalità e per la cortesia dei proprietari.
Gestito a conduzione familiare, si compone di uno staff accogliente e disponibile ad esaudire ogni vostra necessità e di accompagnarvi con discrezione ed educazione nel vostro soggiorno a Siena.
Un luogo romantico con albe e tramonti spettacolari, a due passi dalle mura medievali del centro storico! Siena e le sue bellezze sono a soli due minuti di cammino dalle camere panoramiche dell’Hotel Il Giardino.
Chiamateci e prenotate il vostro soggiorno per scoprire i luoghi sSanti o anche per un week end all’insegna del relax e degli splendidi paesaggi toscani! Noi dell’Hotel Il Giardino vi aspettiamo per accogliervi in un’oasi di spensieratezza e comfort tutta da scoprire.
Alla scoperta delle colline senesi e dei territori toscani
Volete passare un weekend tranquillo e romantico alla scoperta del territorio senese e dintorni? Beh, niente di meglio che soggiornare all’Hotel Il Giardino, situato a Siena appena sotto le mura storiche del centro medievale, sorge sull’Antico Podere Angiolino che oltre 30 anni fa fu trasformato in un bellissimo albergo.
Vi consigliamo alcune mete da visitare durante il vostro soggiorno.
Alla scoperta di Pienza
Pienza è un imperdibile piccolo borgo del sud della Toscana, nella famosa Val d’Orcia. Si trova a circa 20 km a est di Montalcino e qualche km ad ovest di Montepulciano nella magnifica regione della Val d’Orcia a sud di Siena, tra sognanti colline e panorami mozzafiato.
Questo incantevole borgo è conosciuto come la città “ideale” del Rinascimento, creazione dell’umanista Enea Silvio Piccolomini, diventato poi Papa Pio II. Piccolomini aveva le possibilità economiche e l’influenza per poter trasformare il suo umile villaggio di nascita, Corsignano, in quella che per lui dovesse essere una città da sogno, impareggiabile, che avrebbe dovuto incarnare i principi e la filosofia dell’età classica e del Rinascimento italiano. L’imponente Palazzo Piccolomini alla destra del Duomo ha una loggia con un meraviglioso giardino sospeso dal quale si può ammirare un panorama davvero unico su tutta la valle dell’Orcia, da Montalcino fino al vulcanico Monte Amiata.
Grazie a lui ed in soli tre anni venne realizzato un complesso di bellissimi ed armoniosi palazzi: la Cattedrale, la residenza papale, il Comune e la piazza centrale. Piazza Pio II ha una forma di grande armonia che dona dignità e solennità a tutti gli edifici che la contornano, costruiti in pietra di travertino, materiali tipici. Il Duomo o Cattedrale dell’Assunta ospita importanti dipinti dei più rinomati artisti del tempo rinascimentale, mentre il maestoso campanile dalla forma ottagonale stato costruito sopra l’antica cripta puntando dritto verso il cielo.
Montepulciano: un borgo in collina
Montepulciano una cittadina sicuramente famosa per il vino a cui dà il nome e sorge su un tipico colle toscano: da quest’altezza è facile perdersi con lo sguardo tra le verdi colline, per ammirare le coltivazioni di olivi e vigneti e i cipressi che scandiscono piacevolmente tutto il belvedere.
La vista dalla Torre del Palazzo rinascimentale di Montepulciano è strabiliante: lo sguardo può arrivare fino ai Monti Sibillini e al Cimone e talvolta, quando l’aria è limpida, si può ammirare anche il monte Gran Sasso.
Il centro storico di Montepulciano, in Toscana, si identifica con una la strada principale, il Corso, che parte dalla parte bassa della città ed arriva fino alla Piazza Grande. All’esterno delle mura di Montepulciano, ci sono la Chiesa di Sant’Agnese con il portale gotico originale, la Fortezza medicea del Sangallo e la porta di Gracciano ristrutturata da Sangallo agli inizi del 1500. Proprio dalla storica Porta di Gracciano, si accede nel caratteristico centro storico e più avanti, a sinistra della colonna del Marzocco, precisamente in Piazza Savonarola, è ubicata la piccola chiesa di San Bernardo. Sul lato destro di questa strada c’è il Palazzo Avignonesi del Vignola, ma anche altri palazzi rinascimentali tra cui il Bucelli, che nel basamento conserva molte urna cinerarie e diverse pietre e iscrizioni etrusche e latine.
Montefollonico: una frazione di pace e serenità
Il borgo di Montefollonico, è frazione del comune di Torrita di Siena, un posto alla cima di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. La sua nascita risale intorno all’anno 1000, proprio durante il medioevo, anche se molti ritrovamenti testimonino insediamenti del popolo sin dalla preistoria.
Il nome deriva da “Fullonico“, cioè il primo nucleo abitativo montanino sito nei pressi del Conventaccio (Abbazia dei monaci Cassinesi sec. VIII) che, sfruttando la vicinanza di un “fosso”, svolgeva l’attività di “follatura” ossia di lavorazione e tintura della lana.
Probabilmente gli abitanti in cerca di protezione salirono su questa collina, di cui la prima fortificazione risale al VI secolo ed il nome del luogo si trasformò così in “Monte a Fullonico” da cui poi Montefollonico. Agli inizi del 1200, quale castello fortificato di confine, Montefollonico assunse grande importanza strategica per la Repubblica di Siena, alla quale rimase fedele per più di un secolo.
Montefollonico rimane oggi luogo di pace e serenità e un punto di rifugio per i pochi amici che l’hanno scoperto. Montefollonico ha mantenuto intatta l’immagine del piccolo borgo che ancora scandisce le stagioni con i ritmi della campagna a differenza di altri paesi ormai solo turistici. Le antiche mura, in gran parte ancora esistenti, racchiudono piccoli gioielli di architettura “minore”: la Chiesa di San Leonardo è una delle più rilevanti testimonianze di architettura romanica in territorio senese.
Vi aspettiamo all’Hotel Il Giardino per godere delle bellezze toscane, affacciandovi dalla nostra terrazza panoramica durante la prima colazione nel pieno relax del vostro weekend. Contattateci per scoprire i luoghi del nostro splendido territorio!
Il cammino della via Francigena
La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un insieme di vie, conosciute anche come vie romee, che dall’Europa occidentale conducevano nel Sud Europa fino a Roma e proseguivano verso la Puglia, dove vi erano i porti d’imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.
Dopo la riscoperta di questa Via Francigena, avvenuta negli anni settanta, ci si rese conto che anche in Italia esisteva un percorso al Cammino di Santiago, un percorso di pellegrinaggio: la via Francigena. Come era successo per il cammino spagnolo, anche il percorso della Francigena era in parte sotto l’asfalto delle autostrade e delle statali che, col tempo, avevano ricalcato il tracciato di quelle che già erano state le strade principali del Medioevo e dell’età romana.
L’area di strada della via Francigena
Più che di strade si trattava, quindi, si parla di “aree di strada”, il cui percorso variava per cause naturali (straripamenti, frane), per modifiche dei confini dei territori attraversati e la conseguente richiesta di barriere, per la presenza di briganti. I passaggi romani lasciarono gradualmente il posto a fasci di sentieri, tracce, piste battute dal passaggio dei viandanti, che in genere si allargavano sul territorio per convergere in corrispondenza delle mansioni come centri abitati od ospitali dove si trovava alloggio per la notte, o presso alcuni passaggi obbligati come valichi o guadi. Il fondo veniva lastricato solo in corrispondenza degli attraversamenti dei centri abitati, mentre nei tratti di collegamento prevaleva la terra battuta.
E’ quindi chiaro che la ricostruzione del “vero” tracciato della Via Francigena sarebbe oggi un’impresa impossibile, poiché questo non è mai esistito realmente: ha invece senso ritrovare le principali mansioni e i principali luoghi toccati dai viandanti lungo la Via.
La nascita della Via Francigena
Quando la dominazione Longobarda lasciò il posto a quella dei Franchi, anche la Via di Monte Bardone cambiò il nome in Via Francigena, ovvero “strada originata dalla Francia”, nome che indicava oltre all’attuale territorio francese, anche quello che comprendeva la Valle del Reno e i Paesi Bassi.
In quel periodo crebbe anche il traffico lungo la Via che si affermò come il principale asse di collegamento tra nord e sud dell’Europa, lungo il quale transitavano mercanti, eserciti e pellegrini.
Il pellegrinaggio nel tempo
Quando la pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente, i luoghi santi della Cristianità erano Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma. Così la Via Francigena rappresentò lo snodo centrale delle grandi vie della fede e il suo nome si affermò nel mondo proprio per la sua funzione di strada di collegamento tra i vari luoghi di pellegrinaggio. Infatti, i pellegrini provenienti dal nord percorrevano la Via per dirigersi a Roma, ed eventualmente proseguire lungo la Via Appia verso i porti pugliesi, dove s’imbarcavano verso la Terrasanta. Viceversa i pellegrini italiani diretti a Santiago la percorrevano verso nord, per arrivare a Luni, dove s’imbarcavano verso i porti francesi, o per proseguire verso il Moncenisio e quindi immettersi sulla Via Tolosana, che conduceva verso la Spagna. Il pellegrinaggio divenne presto un fenomeno di massa e ciò esaltò il ruolo della Via Francigena che divenne determinante per la realizzazione dell’unità culturale.
Crescita e decadenza della Via Francigena
L’uso crescente della via Francigena come via di commercio portò ad un eccezionale grandioso di molti centri culturali e commerciali lungo il suo percorso.
La Via divenne strategica per trasportare verso i mercati del nord Europa, le merci provenienti dall’oriente e scambiarli, in genere nelle fiere, con prodotti tipici delle Fiandre. Nel XIII secolo i traffici commerciali crebbero a tal punto che si svilupparono numerosi percorsi alternativi alla Via Francigena che, quindi, perse la sua caratteristica di unicità e si spezzettò in numerosi itinerari di collegamento tra il nord e Roma tanto che il nome cambiò in Romea, che non era più l’origine, ma la destinazione. Inoltre la crescente importanza di Firenze e dei centri della Valle dell’Arno spostò a oriente i percorsi, fino a quando la Bologna-Firenze ebbe una funzione puramente locale.
Le fonti itinerarie a cui ci si affida per la scoperta della via Francigena
È soprattutto grazie a Sigerico, un pellegrino, che è possibile ricostruire l’antico percorso della via Francigena. Nel 990, dopo essere stato ordinato Arcivescovo di Canterbury da Papa Giovanni XV, Sinergico annotò le 80 mansioni in cui si fermò a pernottare nel viaggio. Il diario di Sigerico viene tuttora considerato la fonte itineraria più autorevole, tanto che spesso si parla di “Via Francigena secondo l’itinerario di Sigerico” per definire la versione più “filologica” del percorso.
Scopri la Via Francigena
Vuoi scoprire anche tu l’antica Via Francigena? Soggiorna all’Hotel Il Giardino, situato a Siena appena sotto le mura storiche del centro medievale, sorge sull’Antico Podere Angiolino che oltre 30 anni fa fu trasformato in un bellissimo albergo.
Chiamaci per prenotare il tuo magnifico soggiorno!
LA CITTA’ DEL CIELO Eng.
LA CITTA’ DEL CIELO
From the Facciatone of the Duomo Nuovo, the Panorama of Siena
New Horizons on the City
From May 8th until September 8th 2019, the Monumental Complex of the Cathedral of Siena, dedicated to Santa Maria Assunta, invites us to contemplate new horizons with the climb to the Facciatone, Panorama over the City. Open every day from 10:00 am to 7:00 pm, this year and by appointment only, it will be possible to access the Facciatone, exceptionally, even from 8:00 am. Throughout the day, until September 8th, during their stay on the panoramic terrace, visitors will be invited to contemplate the view through an introduction to the City made by multilingual guides. This huge and high wall that, in the Sienese’s intent, was supposed to be the façade of a New Cathedral, an architectural dream, looks at the whole city.
The large number of visitors who ascend the Acropolis and cross the Duomo of Siena, the so-called Crypt, the Baptistery and the Museo dell’Opera are immersed in a triumph of shapes and colors that, in the intention of the clients and the artists, mark the access to the “Heavenly Jerusalem”. The entry into the eternal reality, suggested by the richness and refinement of materials such as white marble, was once even more explicit due to the presence, on the Altar Maggiore of the Cathedral, of the Majesty of Duccio di Buoninsegna, now preserved in the Museo dell’Opera . The Queen of Siena and Heaven, seated on the resplendent cosmatesque throne, surrounds herself with the court of angels and saints who watch over the city personified in the four patrons. Often, in both religious and political Sienese iconography, saints and men of government support with their hands and offer the model of the City to Mary, civitas Virginis. From the Museum, through the climb up to the Facciatone, the “model” becomes real: towers, palaces and bell towers take shape within the still well-preserved walls that delimit and merge with the infinite spaces of the landscape, from the rolling hills of Siena to the harshness of the Amiata. But from the high wall, it will be possible not only to read the monuments, but also “to see a new heaven and a new earth” (Revelation 21, 1). Some operators help visitors to recognize from above the most significant “places” of the Earthly City, the one originated from the “Good Government”, with the invitation, once descended, to stop in the same spaces in which the Sienese community recognizes itself, and live it intensely. The Facciatone, with its mighty foundations and its slight altitudes, ridge “in the dazzling radiance of its marbles and bricks” (Mario Luzi), is the space in which Siena welds the City of Earth and the Celestial City in a single glance.
DATA SHEET
La Città del Cielo – From the Facciatone of the Duomo Nuovo, the Panorama of Siena
New Horizons on the City
May 8- September 8, 2019
Everyday from 10.00 a.m. to 19.00
Special openings from 8.00 to 10.00 a.m. by reservation only
Info and booking www.operaduomo.siena.it – opasiena@operalaboratori.com – +39 0577/286300
LA CITTA’ DEL CIELO
Dal Facciatone del Duomo Nuovo il Panorama di Siena
Nuovi Orizzonti sulla Città
Dal prossimo 8 maggio fino all’8 settembre 2019 il Complesso Monumentale del Duomo di Siena, dedicato a Santa Maria Assunta, invita a contemplare nuovi orizzonti con la salita al Facciatone, Panorama sulla Città. Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, da quest’anno e solo su prenotazione, sarà possibile accedere straordinariamente al Facciatone anche dalle ore 8:00. Per tutto il giorno, fino all’8 settembre, durante la permanenza sulla terrazza panoramica, i visitatori saranno invitati a contemplare il panorama attraverso una introduzione alla Città effettuata da accompagnatori multilingua.
Questo grande e alto muro che, nell’intento dei Senesi, doveva divenire la facciata di un Nuovo Duomo, sogno architettonico, guarda la Città per intero.
I numerosi visitatori che salgono all’Acropoli e attraversano il Duomo di Siena, la cosiddetta Cripta, il Battistero e il Museo dell’Opera si trovano immersi in un tripudio di forme e colori che, nell’intenzione dei committenti e degli artisti, segnano l’accesso alla “Gerusalemme celeste”. L’ingresso nella realtà eterna, suggerito dalla ricchezza e ricercatezza dei materiali come il marmo bianco, era un tempo ancora più esplicito per la presenza, sull’Altar Maggiore della Cattedrale, della Maestà di Duccio di Buoninsegna, ora conservata nel Museo dell’Opera. La Regina di Siena e del Cielo, assisa sul rifulgente trono cosmatesco, si circonda della corte di angeli e santi che vigilano sulla città personificata nei quattro patroni. Spesso, nell’iconografia senese sia religiosa che politica, santi e uomini di governo, sostengono con le mani e offrono il modello della Città a Maria, civitas Virginis. Dal Museo, con la salita fino al Facciatone, il “modello” diventa reale: torri, palazzi, campanili si delineano all’interno della cinta muraria ancora ben conservata che delimita e si confonde con gli infiniti spazi del paesaggio, dalle dolci colline senesi fino alle asperità dell’Amiata. Ma dall’alto muro, sarà possibile non solo leggere i monumenti, ma anche “vedere un nuovo cielo e una nuova terra” (Apocalisse 21, 1). Alcuni operatori aiutano i visitatori a riconoscere dall’alto i “luoghi” più significativi della Città terrena, quella originata dal “Buon Governo”, con l’invito, una volta discesi, a vivere con intensità e a fermarsi negli stessi luoghi in cui la comunità senese si riconosce.
Il Facciatone, con le sue possenti fondamenta e le sue leggere altitudini, crinale “nella solarità abbagliante dei suoi marmi e cotti” (Mario Luzi), è lo spazio in cui Siena salda in unico sguardo la Città della Terra e la Città del Cielo.
SCHEDA TECNICA
La Città del Cielo – Dal Facciatone del Duomo Nuovo il Panorama di Siena
Nuovi Orizzonti sulla Città
8 maggio – 8 settembre 2019
Tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Aperture straordinarie solo su prenotazione dalle ore 8:00 alle ore 10:00
Info e booking: www.operaduomo.siena.it – opasiena@operalaboratori.com – +39 0577 286300
L’Eroica
L’Eroica è una manifestazione cicloturistica che da vent’anni si svolge nella provincia di Siena attirando appassionati di ciclismo d’epoca e amatoriale da tutto il mondo. La peculiarità di questo evento è la rievocazione del ciclismo d’altri tempi, si svolge ogni anno la prima domenica di ottobre attraversando per buona parte le strade bianche nella zona del Chianti Senese e il regolamento prevede che vi si prenda parte in sella ad una bici d’epoca. La manifestazione di fatto è aperta a tutti coloro che si vogliono cimentare nel percorso pedalando su una bici, ma vengono insigniti del diploma di “Eroici” solo coloro che partecipano con biciclette da corsa e abbigliamento d’epoca. Ogni anno sono migliaia le persone che si iscrivono all’Eroica e partecipano all’evento affollando Gaiole in Chianti, tappa iniziale e finale della corsa. Gaiole infatti è il punto di partenza da cui si snodano diversi percorsi, che si differenziano per la lunghezza dell’itinerario attraversando le varie zone del Chianti Senese.
Scopriamo quali sono e quali luoghi attraversano.
PASSEGGIATA : 32 KM
É la sintesi più semplice per assaporare l’atmosfera de L’Eroica: il percorso si snoda intorno a Gaiole in Chianti ed è alla portata di tutti, pensato per dare la possibilità anche alle famiglie con bambini a seguito di poter pedalare e scoprire le meraviglie del Chianti.
PICCOLO CHIANTI : 46 KM
La pedalata richiede circa tre ore e regala suggestioni bellissime. Da Gaiole in Chianti si arriva a Castelnuovo Berardenga incontrando il Castello di Brolio, i vigneti del Chianti Classico, la discesa di Pianella e il “Leccione”, due lecci che sembrano uno solo e fanno da cornice ad un panorama unico.
PERCORSO CORTO : 78 KM
È la porta d’accesso al mito de L’Eroica: in circa quattro ore si attraversano Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda e Greve in Chianti. Tappe da non perdere sono i ristori de L’Eroica a Radda e a Lamaole, per rifocillarsi con la celeberrima Ribollita, salumi e formaggi tipici, ottimo Chianti.
PERCORSO MEDIO – CRETE SENESI : 130 KM
Siamo già nel mito de L’Eroica ma il percorso è comunque alla portata di molti ciclisti, nonostante i tempi di percorrenza possano raggiungere le 10-12 ore. Si attraversa la medievale Buonconvento, considerata uno dei borghi più belli d’Italia, percorrendo nella zona delle Crete Senesi Monteroni d’Arbia, Murlo, Asciano e recuperando le energie ai ristori di Radi e Castelnuovo Berardenga.
PERCORSO LUNGO: 209 KM
Si tratta de L’Eroica più autentica: oltre 3700 metri di dislivello e una pedalata di almeno 15 ore, per cui gli ultimi ciclisti tornano a Gaiole in Chianti anche dopo le ore 22.00. Il percorso arriva fino a Montalcino e si addentra nelle campagne intorno a Buonconvento per rientrare alla meta attraverso Asciano, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti.
Scopri gli itinerari de L’Eroica tutto l’anno visitando le località protagoniste della corsa e scoprendo le meraviglie delle terre di Siena in bicicletta. L’Hotel Il Giardino di Siena offe ai propri clienti la possibilità di organizzare escursioni di ogni tipo per gustare al meglio sapori e colori del Chianti.
Terre di Siena
Con Terre di Siena si indicano tutti i territori che abbracciano la città di Siena e che da tempo immemore incantano viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Si tratta di terre che accolgono col fascino del passato e la meraviglia di valli, colline, boschi e crete, si fanno amare per i caratteristici filari di vigne e olivi nonché per la straordinaria tradizione enogastronomica.
Visitando queste zone resterete colpiti dalla bellezza di eremi, pievi e borghi ma anche dai boschi solcati da corsi d’acqua e dai numerosi itinerari immersi nel verde, tra riserve naturali e terme. L’enorme patrimonio culturale della regione si concretizza attraverso bellezze architettoniche da togliere il fiato: dall’abbazia cistercense di San Galgano a Chiusdino, luogo carico di mistero e suggestioni, all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore ad Asciano, luogo ricco di storia e spiritualità. Tra calanchi e dolci colline si trovano numerosi centri di origine medievale, come Buonconvento, Monteroni d’Arbia, San Gimignano, Monteriggioni e molti altri, ma sono presenti anche insediamenti di origine estrusca, come Murlo e Sovicille.
Ogni area geografica della provincia senese ha caratteristiche e peculiarità che la distinguono dalle altre pur appartenendo allo stesso contesto.
La zona del Chianti, i suoi vini e la civiltà contadina da cui ha origine accolgono i visitatori con l’armonia di vigneti e olivi. Da visitare le località di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole e Radda in Chianti.
Nella Val d’Elsa, terra fatta ad arte e di arte, si possono godere panorami bucolici di stupefacente bellezza ed esplorare borghi medievali raffinati e suggestivi. Da visitare Colle val d’Elsa, Casole d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano e le sue torri.
La Val di Merse e l’omonimo fiume si offrono alla vista in tutta la loro accecante bellezza rurale con paesaggi incontaminati e sapori genuini. Da visitare Chiusdino, Monticiano, Murlo, Sovicille.
Il territorio delle Crete Senesi prende il caratteristico nome dalla creta, argilla, che dà il tipico colore grigio al terreno. In questa parte della Toscana vigne e oliveti lasciano il posto a campi di grano e file di cipressi, casolari isolati e le caratteristiche grance, fabbricati con funzioni di magazzino e granaio. Da visitare Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano, San Giovanni d’Asso
Autentico scrigno di natura e paesaggi, la Val d’Orcia accoglie alcuni dei centri storici più interessanti del Senese e dell’intera Toscana. Castelli, borghi, torri e monasteri isolati completano il quadro di una terra affascinante. Da visitare Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia.
L’Amiata è la zona montana per eccellenza, terra di funghi e castagne è un antico vulcano addormentato che conserva calore ed energia. I sapori e i colori della montagna offrono ai viaggiatori vere prelibatezze, dalla carne di cinta senese al pecorino dell’Amiata. Da visitare Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani.
La Val di Chiana è una grandissima pianura fertile su cui si affacciano Lazio, Umbria e Toscana. Caratterizzata da coltivazioni d’eccellenza come l’ulivo e la vite e da produzioni agroalimentari di altissimo livello tanto da essere diventate simbolo della zona e dell’intera regione, dal Nobile di Montepulciano alla Chianina. Da visitare Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.
Le Origini del Palio di Siena
L’origine del palio è antica quanto Siena. Non c’è una data certa, l’unica certezza è che il Palio è legato indissolubilmente alla fondazione di Siena, percorre miti, leggende e tutta la storia civica della città. Nei secoli diviene progressivamente fattore distintivo nella costruzione dell’identità di Siena e dei senesi. La Contrada rappresenta un elemento fondante del senso di appartenenza alla comunità di ogni cittadino, forma la salda identità sociale dei senesi e il Palio fornisce loro il modello di come agire nella vita e nella società. Il Palio, dice un detto, si corre tutto l’anno.
Ripercorrere le fasi della fondazione e descrivere le origini della città è utile per capire questo profondo senso di appartenenza e tentare di spiegare il fascino che ancora oggi esercita il Palio, e non solo sui senesi.
Siena fu città etrusca, di entità pare modesta ma ben collegata ai centri maggiori dell’Etruria, Fiesole e Chiusi, Cortona e Volterra. Sono stati sottolineate interessanti analogie dei palii delle origini con i giochi equestri degli Etruschi e prima ancora dei Greci. Il mito della fondazione che vuole Siena nata dalla costola di Roma e fondata dai figli di Remo, Senio e Ascanio, racconta invece l’origine del palio con l’arrivo dei due esuli da Roma che, inseguiti dai cavalieri di Romolo, fondano Siena alla fine di una sorta di “Palio alla lunga”. L’insegna della nuova città è bianca e nera, come i cavalli di Senio e Ascanio e come le nuvole di fumo che si innalzano dalle due are da cui offrono i loro sacrifici agli dei: si tratta della Balzana, antica insegna romana rimasta da allora fino a oggi lo stemma di Siena. Simbolo perfetto del carattere estremo della città per l’opposizione di bianco e nero, relazione tra la fusione di tutti i colori e la loro assenza, la Balzana è ovunque presente come insegna del comune e come simbolo cittadino, a partire dal candore dai marmi bianchissimi del Duomo che si alternano a quelli scuri in bande bianco-nere che caratterizzano la facciata e l’interno della cattedrale.
Fin dal 1200 si ha testimonianza di una corsa di cavalli a Siena e documenti anteriori al XII secolo raccontano del “Palio di San Bonifazio”, ossia il santo titolare dell’antica Cattedrale, che prima della fondazione di quella attuale sorgeva in Castelvecchio, nucleo più antico della città posto sul colle più alto. Nell’età d’oro della Repubblica senese, ovvero tra tra l’inizio del Duecento e la metà del Trecento, il Palio era il momento solenne e conclusivo delle feste annuali in onore di Maria Vergine Assunta patrona di Siena e del suo Stato. Il momento culminante delle feste era la cerimonia dell’offerta dei ceri e dei censi in Cattedrale, rito insieme religioso e politico, atto di devozione alla Madonna dei senesi e di sudditanza ai reggitori del Comune di Siena. Agli inizi del 1300 già si correvano i cosiddetti palii alla lunga, anche con i cavalli privi di fantino, e al vincitore che raggiungeva l’antica cattedrale dopo esser partito da una delle porte della città veniva dato in premio un “pallium”, un drappellone di stoffa preziosa, che avrebbe poi dato il nome alla festa oggi nota in tutto il mondo.
Il palio di Siena
Il Palio per antonomasia è quello di Siena. In Italia esistono numerose manifestazioni tradizionali e corse equestri ma il Palio di Siena resta l’eccellenza italiana conosciuta in tutto il mondo. Si tratta di una delle corse storiche più famose del mondo ed è una competizione equestre che si disputa ogni anno a Siena in Piazza del Campo, il 2 luglio col nome di Palio della Madonna di Provenzano e il 16 agosto con il nome di Palio dell’Assunta. L’evento in genere si tiene due volte l’anno ma talvolta, per occasioni molto particolari, viene fissato un terzo Palio detto “straordinario” – il primo si corse il 2 giugno 1861 per festeggiare la proclamazione del Regno d’Italia – e quest’anno ricorre una di tali occasioni: è fissato infatti per il 20 ottobre un Palio straordinario dedicato al centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Ma scopriamo come funziona e chi sono i protagonisti di questo evento che conta migliaia di appassionati e ogni anno richiama visitatori da tutto il mondo.
LE CONTRADE
Protagoniste del Palio sono le contrade cittadine, rappresentate da un fantino che cavalca un destriero bardato con i colori della contrada di appartenenza. Nella corsa si affrontano a turno dieci delle diciassette contrade in cui è suddivisa la città di Siena selezionate tramite un’estrazione che avviene pochi giorni prima della gara. Le contrade come le conosciamo oggi esistono dal 1729, ma le loro origini risalgono all’anno mille quando a Siena nacquero piccole associazioni che offrivano servizi ai pellegrini diretti a Roma lungo la via Francigena. Oggi le contrade sono diciassette: AQUILA, BRUCO, CHIOCCIOLA, CIVETTA, DRAGO, GIRAFFA, ISTRICE, LEOCORNO, LUPA, NICCHIO, OCA, ONDA, PANTERA, SELVA, TARTUCA, TORRE, VALDIMONTONE.
LA PIAZZA
Teatro di questa splendida manifestazione è Piazza del Campo, per l’occasione rivestita di terra ocra. La corsa è preceduta da un corteo storico in costume composto da figuranti appartenenti a tutte le 17 contrade che dalla Prefettura sfilano fino alla piazza. Ogni contrada è rappresentata dalla coppia composta da fantino e cavallo. Quest’ultimo viene scelto tre giorni prima ed è assegnato casualmente ad ogni contrada tramite la cosiddetta Tratta, batterie di selezione dei cavalli scelti in 10 su una trentina di presentati. Di fatto, nonostante la casualità dell’assegnazione, è il cavallo che viene considerato il vero rappresentante della contrada visto che può vincere anche da “scosso”, ovvero senza avere in groppa il suo fantino, evento di fatto non raro.
LA CORSA
Dopo la sbandierata finale dei figuranti in pista, i cavalli fanno il loro ingresso in piazza e si portano all’altezza del vicolo della Costarella dei Barbieri per la partenza. A quel punto il mossiere, persona incaricata di gestire e rendere valida la partenza, riceve una lettera sigillata in cui è indicato l’ordine d’ingresso dei cavalli nei cosiddetti canapi, le due lunghe corde che delimitano la zona di partenza, sorteggiato poco prima. L’inizio della corsa avviene con un cavallo di rincorsa, il decimo, che – posizionato fuori dal canape – decide quando entrarvi e dare il via alla gara: a volte questo avviene in pochi minuti, talvolta dura ore. Una volta partiti, i cavalli dovranno fare tre giri di piazza in senso orario. Il primo che arriva, con o senza fantino in sella, decreta la vittoria della contrada di appartenenza.
Si tratta di uno spettacolo indimenticabile, da vedere assolutamente almeno una volta della vita. Contattaci per organizzare il tuo soggiorno a Siena durante i giorni del Palio e scopri le nostre offerte speciali !